https://www.antoniogencopsicologo.it/wp-content/uploads/2021/12/floating_image_04.png
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Ambiente lavorativo tossico?

Gennaio 29, 2025

Ambiente lavorativo tossico? Consigli pratici per il benessere sul lavoro

Ti è mai capitato di pensare che il tuo lavoro sarebbe perfetto, se non fosse per quel collega complicato o per l’atmosfera tesa che si respira in ufficio? Non sei solo. La maggior parte delle persone, prima o poi, si trova a fare i conti con dinamiche lavorative difficili che possono mettere a dura prova anche i più pazienti. È importante imparare a gestire queste situazioni, perché il nostro benessere mentale non dovrebbe mai passare in secondo piano.

Riconoscere il problema

Prima di tutto, è fondamentale capire se stai affrontando una difficoltà isolata – come un collega particolarmente complicato – o se l’intero ambiente lavorativo è tossico. Ad esempio, potresti notare che in ufficio prevalgono comportamenti passivo-aggressivi, come battute taglienti che ti mettono a disagio, o che il tuo capo tende a delegare in modo confuso per poi criticarti per risultati non all’altezza. In altri casi, potresti accorgerti che l’atmosfera generale è di sfiducia o tensione costante, senza che ci sia una causa evidente. Quando vivi queste situazioni, ascolta il tuo corpo. Se ti ritrovi spesso a fine giornata esausto, irritabile o ansioso, questi sono segnali che non puoi ignorare.

Affrontare un collega difficile

Quando è una singola persona a causarti problemi, può essere utile affrontare la situazione in modo diretto, ma senza ostilità. Prova a concentrarti sul comportamento specifico che crea difficoltà, piuttosto che sulla persona in sé. Ad esempio, invece di dire: “Sei sempre scontroso con me”, puoi provare con: “Mi sento a disagio quando fai battute sul mio lavoro in riunione, perché mi sembra che non venga valorizzato. Possiamo parlarne?” Questo approccio aiuta a non alimentare conflitti e a mantenere il dialogo su un piano costruttivo. E se la situazione non cambia, non aver paura di coinvolgere un supervisore o le risorse umane, portando esempi specifici: “In tre occasioni il collega ha criticato il mio operato senza spiegazioni, rendendo difficile per me migliorare il lavoro.”

Sopravvivere a un ambiente tossico

Se il problema è più diffuso, gestire un intero ambiente lavorativo tossico richiede strategie per proteggerti e mantenere il tuo equilibrio. Ad esempio, in un contesto dove il capo non dà feedback chiari, potresti provare a chiedere conferme dirette: “Prima di procedere, vorrei assicurarmi che questo sia ciò che ti aspetti. Ti va di darmi un riscontro?” Questo non solo aiuta a chiarire i malintesi, ma dimostra la tua proattività. Inoltre, quando senti che il clima generale è negativo, costruire alleanze con colleghi con cui ti trovi bene può fare una grande differenza. Una pausa caffè con qualcuno che condivide il tuo punto di vista non solo ti permette di scaricare la tensione, ma può anche aiutarti a creare una rete di sostegno preziosa.

Non dimenticare te stesso

La cosa più importante, però, è non trascurare il tuo benessere. Ambienti difficili possono farci sentire intrappolati, ma ci sono piccoli gesti quotidiani che possono aiutarci a ritrovare un po’ di equilibrio. Ad esempio, prenditi cinque minuti per fare una passeggiata o ascoltare una musica rilassante. Anche dedicare del tempo a coltivare passioni o hobby fuori dal lavoro può fare miracoli per bilanciare lo stress accumulato. E se la situazione diventa insostenibile, non aver paura di considerare un cambiamento. Lasciare un lavoro tossico non è mai una decisione facile, ma può essere l’unico modo per proteggere la tua salute mentale. Come dico spesso ai miei pazienti, il lavoro è importante, ma non più della tua serenità.

Gestire colleghi difficili o ambienti lavorativi tossici non è semplice, ma non sei solo. Con un po’ di consapevolezza e alcune strategie mirate, puoi affrontare queste situazioni senza perdere di vista il tuo benessere. E ricorda: se il peso diventa troppo grande, parlare con uno psicologo può aiutarti a trovare nuove prospettive e a sviluppare risorse utili per superare le difficoltà.

Dott. Antonio Genco