PSICOLOGO & PSICOTERAPEUTA

Leggi i miei articoli e i miei Consigli

https://www.antoniogencopsicologo.it/wp-content/uploads/2021/12/floating_image_04.png
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Rompere il Binario: Riconoscere le Identità di Genere

Quando si parla di identità di genere e orientamento sessuale, ci si trova spesso davanti a un tema che sembra ancora misterioso per molti. Ma non preoccuparti, non è nulla di troppo complicato – basta un po’ di pazienza e voglia di capire. Immagina di essere costantemente chiamato con un nome che non ti appartiene,...

Ti ama o ti usa?

Ti ama o ti usa? Come riconoscere un narcisista da chi ha un Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) nella relazione di coppia? Immagina di essere avvolto da un vortice di attenzioni, complimenti e gesti affettuosi. All’inizio di una relazione, tutto sembra perfetto, quasi troppo bello per essere vero. Ma quando l’incanto iniziale svanisce, potresti ritrovarti...

Quando l’amore diventa uno specchio rotto

Quante volte sentiamo dire “è narcisista!” dopo una delusione amorosa o un litigio con un partner difficile? Il termine è entrato nel nostro linguaggio quotidiano, ma spesso viene usato in modo impreciso e generico. Dietro il narcisismo si nasconde un mondo complesso, fatto di sfumature che vanno dal normale bisogno di sentirsi apprezzati fino a...

Tutti cercano il fidanzato, ma nessuno si preoccupa di esserlo

Le relazioni moderne sembrano sempre più leggere, veloci e prive di un reale investimento emotivo. Si desidera l’amore, ma senza il peso dell’impegno, come se fosse un’esperienza da consumare piuttosto che un percorso di crescita. La cultura della gratificazione immediata, la paura dell’intimità e il bisogno costante di validazione hanno trasformato il modo in cui...

Perché ci si sente insicuri

L’insicurezza non nasce dal nulla, ma è spesso il risultato di esperienze, influenze sociali e schemi mentali che si sviluppano nel corso della vita. Alcune persone si sentono insicure solo in certe situazioni, mentre altre vivono questa condizione in modo costante, influenzando il loro modo di agire, di pensare e di relazionarsi con gli altri....

Il peso invisibile del Caregiver

Prendersi cura di una persona malata o non autosufficiente è un compito che va ben oltre la semplice assistenza pratica. Essere un caregiver significa entrare in una dimensione di costante impegno fisico ed emotivo, spesso senza pause né riconoscimenti. È un ruolo che può nascere per scelta, per necessità o per senso del dovere, ma...

Cosa c’è dietro la maschera

Il Carnevale, con il suo gioco di maschere e travestimenti, è molto più di una semplice festa: la sua funzione non si limita al divertimento, ma assume un valore quasi terapeutico, offrendo uno spazio in cui le persone possono liberarsi temporaneamente dalle rigide strutture sociali e comportamentali che dominano la vita quotidiana. Freud parlava di...

Quando i trenta e i quarant’anni portano a riflettere sulla vita

Durante i trent’anni e i quarant’anni, molte persone si trovano a fare i conti con delle riflessioni profonde sulla propria vita. È un periodo di transizione, che spesso porta con sé frustrazioni e incertezze, alimentando sentimenti di insoddisfazione che, in alcuni casi, possono sfociare nella depressione. A questa età, si tende a confrontare ciò che...

L’amore tra sé stessi, la coppia e il mondo

L’amore autentico non è solo quello che condividiamo con gli altri, ma anche quello che coltiviamo dentro di noi. È un processo di conoscenza e accettazione, un percorso che ci permette di sviluppare un senso di valore personale indipendente dal riconoscimento esterno. Quando impariamo ad amarci, diventiamo capaci di offrire agli altri un affetto più...

Neuropsicologia e riabilitazione cognitiva

Neuropsicologia clinica, valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Facciamo chiarezza! La neuropsicologia clinica si colloca all’intersezione tra neurologia e psicologia. Si occupa di studiare l’influenza che le lesioni cerebrali, le malattie neurologiche o i disturbi psichiatrici possono avere sul comportamento e sulle funzioni cognitive, come la memoria, il linguaggio, l’attenzione, le funzioni esecutive (come la pianificazione e...